SEMINARI, POSTER, CONVEGNI E SCUOLE
... in Italia
Integrated computational approach to structural and
spectroscopic properties of organic pigments
relevant for cultural heritage: Alizarin and Alizarin-Mg
complexes (CODECS –COST Workshop, 16-18 Nov. 2011 - Pisa) Poster
Modeling, preparation and characterization of new fluorophores for smart polymer composite films (CIMTEC 2012 – 10 – 14 Giu 2012 – Montecatini Terme) Poster
Environmental and coordination effects on electronic spectra of organic pigments: computational study on Alizarin and Alizarin- Mg complexes (VOA – CECAM Workshop, 23-27 set 2012 – Pisa) Poster
... all’estero
STSM - (Porto, Portogallo, 3-16 Giugno 2013) - Missione all’estero
La visita, pianificata dal 3 al 16 Giugno 2013, è stata incentrata sullo
studio di molecular docking di comarine circondate da ambienti
proteici, il primo passo è stata la simulazione di spettri di
assorbimento e di emissioni di questi sistemi molecolari.
Questi studi sono stati importanti per prendere esperienza con il
software MADAMM e vsLab e per eseguire dei calcoli preliminari sulle
proprietà ottiche delle cumarine in ambienti biologici realistici. Puoi trovare la relazione su questa attività di ricerca nella sezione “materiali scaricabili”.
CODECS Summer School - (Ginevra, Svizzera, 26-30 Agosto 2013) - Scuola
Durante questa scuola estiva della durata di 5 giorni, si sono susseguite
lezioni di sette argomenti teorici e tre di tipo sperimentale riguardanti in
entrambi i casi argomenti di spettroscopia. Inoltre è stata anche allestita
una sessione poster da parte dei partecipanti. La scuola era
impostata per chimici teorici o computazionali di diverso livello (da studenti a postdoc) interessati alla simulazione delle proprietà spettroscopiche molecolari. E’ stata presentata una larga varietà di tecniche spettroscopiche coprendo un grande intervallo di energie dello spettro elettromagnetico, dalle radiofrequenze ai raggi-X, il tutto applicato allo studio di sistemi molecolari isolati o in fase condensata.
Univerzita v Bratislave - (Bratislava, Slovacchia, 22/02/2016) - Seminario
In questo seminario è stato dato uno sguardo all’ efficienza dei metodi DFT
e TD-DFT quando applicatia casi reali, ad esempio dai beni culturali sino
ai materiali intelligenti, dalle batterie al litio alle celle solari. Durante
il seminario è stato dato risalto alla simulazione delle strutture elettroniche
che possono essere direttamente confrontate con la controparte
sperimentale. In questo modo è stato possibile descrivere le caratteristiche strutturali ed elettroniche sia di molecole libere che di molecole in fase condensata dove i dati sperimentali sono attualmente disponibili e possono essere confrontati con i calcoli per avere una stima delle capacità dei modelli teorici. Da un punto di vista generale questo tipo di studi sottolineano come i moderni approcci computazionali sono in grado di portare a studi approfonditi sulla natura, il comportamento e la composizione dei materiali consentendo allo stesso tempo di capire i processi fisici/chimici dal punto di vista microscopico.
PRACE Spring School in Computational Chemistry (Espoo, Finlandia, 14-17 Marzo 2017) - Scuola
Lo scopo di questa scuola è stato quello di insegnare metodi in chimica
computazionale — dinamica molecolare e calcoli di strutture
elettroniche — in connessione con potenti HPC
softwares. La scuola è stata anche intesa come sede per un intensivo corso di chimica teorica (per i primi due giorni) e di modellizzazione, pensata per essere di grande aiuto sia a studenti che ricercatori di fisica e di chimica, scienze dei materiali e bioscienze.
IMAMPC 2017 - (Torun, Polonia, 19-22 Giugno 2017) - Convegno
Questa conferenza è stata una buona occasione per lo scambio di informazioni
fra scienziati di ogni età e livello di conoscenza, creando una buona
opportunità per il confronto e la presentazione di lavori condotti da diversi punti
di vista nel campo della chimica computazionale.