Una scimmia è in grado di scrivere la Divina Commedia? 1 parte!

Una scimmia è in grado di scrivere la Divina Commedia? 1 parte!

Questa domanda provocatoria mi nasce dalla grande scoperta mediatica della inesistenza del “rischio zero “. Una trovata mediatica che viene fatta passare ultimamente come la scoperta matematica del secolo quando in realtà si sa sin dagli albori dell’umanità che, per un qualsiasi evento (o rischio) una volta che gli si assegna una probabilità, indipendentemente da valore di essa l’evento può sempre verificarsi o non verificarsi. Di solito si utilizzano le parole evento o rischio per indicare la stessa cosa dal punto di vista matematico, ma con accezione negativa per il secondo, il rischio è sempre una probabilità di un evento ma è un evento indesiderato! non si sbaglia se ci si riferisce ad entrambi con la parola evento!

Evento a probabilità 0 od 1? chi si verifica prima ? attenzione al concetto di limite!

Sono infatti casi limite gli eventi con probabilità pari a 0 (0%) o pari a 1 (o 100%). I casi 0 e 1 sono i casi limite entro cui tutti gli eventi hanno una probabilità fra essi compresa, un evento (quasi) impossibile ha probabilità pari a 0 ed un evento (quasi) certo ha probabilità pari a 1, ed un evento con probabilità minore ci si aspetta un po meno che si verificherà rispetto ad un evento con probabilità maggiore.  

Se il numero di lanci di un dado, le realizzazioni sono poche e le volte in cui si verificano gli eventi sembrano non rispettare le probabilità. Se i tiri del dado aumentano man mano che ci si avvicina ad infinito le uscite sono sempre più vicine alle probabilità (legge dei grandi numeri)

Però attenzione, perchè ho usato la parola “quasi” tra parentesi? può succedere infatti che un evento con probabilità minore si verifichi più spesso di uno con probabilità maggiore! beh si, sopratutto se le realizzazioni sono poche. Attenti al caso limite vuol dire che soltanto se le realizzazioni sono infinite allora ogni evento tende alla propria probabilità! (legge dei grandi numeri). Ma che succede se le realizzazioni sono poche? se sono poche può capitare un qualcosa di inaspettato all’intuito: un evento con probabilità più piccola può verificarsi al posto di un evento con maggiore (o anche grandissima) probabilità. Ad esempio non capita a volte che si realizza 6 al Super-Enalotto giocando una sola schedina? a qualcuno capita! e non c’è nulla di strano! giocando una sola schedina stiamo realizzando un numero di “esperimenti” molto più piccolo di infinito, siamo lontani dalla condizione limite della legge dei grandi numeri e al posto di un evento con probabilità maggiore (perdere al Superenalotto) realizziamo il 6 (evento con piccolissima probabilità).

Questo spiega anche perché un evento (o un rischio, se non lo desiderato come evento) anche se avesse una probabilità pari a 0 può comunque verificarsi! sopratutto se eseguiamo un numero molto piccolo di realizzazioni di un evento come ad esempio un incidente (o contagio per restare in tema). Vedere la figura per il caso dei dadi.

 

Cosa ci azzecca la scimmia con la Divina Commedia in questo discorso?

La scimmia che avrebbe potuto scrivere la Divina Commedia al posto di Dante
I commenti sono chiusi.