Sfogliato da
Categoria: Scienza

Perché i gatti “fanno la pasta”

Perché i gatti “fanno la pasta”

Se siete amanti dei gatti avrete sicuramente notato che, sopratutto se molto piccoli, i gatti non appena vi salgono sulle gambe o sulla pancia iniziano a fare il classico movimento che ricorda quello del panettiere. Infatti si dice che il gatto vi sta facendo il pane oppure come altri dicono che vi sta facendo la pasta. La spiegazione di questo movimento molto particolare è dovuto anche al ruolo che voi avete di fronte ad un gatto. Infatti la vostra presenza gli…

Leggi tutto Leggi tutto

Coronavirus, Sars-CoV-2, COVID sono tutti sinonimi?

Coronavirus, Sars-CoV-2, COVID sono tutti sinonimi?

Questo articolo non è a carattere medico e non da informazioni di carattere medico-sanitario. Ci si sofferma su alcune errate interpretazioni di carattere logico che si creano quando la lettura di articoli di giornale viene effettuata in modo superficiale. Se hai bisogno di informazioni mediche sul COVID19 sei invitato a leggere il sito dell’Istituto Superiore di Sanità (clicca qui)   Ultimamente e molto spesso nella stampa nazionale ed internazionale si tende a toccare superficialmente temi importanti come quelli relativi alla…

Leggi tutto Leggi tutto

Perché le blatte scelgono di vivere con l’uomo?

Perché le blatte scelgono di vivere con l’uomo?

Le blatte fanno parte dei blattoidei. Sono insetti, quindi hanno 6 zampe, e comunemente vengono anche chiamati scarafaggi. Ad oggi se ne conoscono circa 4000 mila specie che vivono in natura in ambienti molto diversi; anche se prediligono i luoghi umidi e poco illuminati. Non troveremo mai blatte sopra i 2000m di altitudine e ai poli della Terra. Si trovano praticamente dappertutto: all’aperto, nelle foreste e nelle campagne, riparandosi nella lettiera o sotto i sassi o in anfratti vari. Solitamente li…

Leggi tutto Leggi tutto

Media e mediana: poche analogie ma molte differenze

Media e mediana: poche analogie ma molte differenze

Molto spesso si sente parlare di media e di mediana di una serie di dati statistici. Ma come al solito in testi di articoli di giornale superficiali si tende a confondere i due concetti e a considerarli, visto che si “rassomigliano”, come se fossero la stessa cosa. Ma non è cosi e vi porterò un esempio facile facile. Cosa sono media e mediana? La media e la mediana fanno parte di quello che i matematici chiamano indici di posizione. L’unica…

Leggi tutto Leggi tutto

Le folgoriti: le impronte dei fulmini sulla spiaggia

Le folgoriti: le impronte dei fulmini sulla spiaggia

Quando un fulmine colpisce un oggetto oltre alla grandissima quantità di carica elettrica che viene scaricata si genera anche una enorme quantità di calore (effetto Joule), arrivando ad una temperatura che può raggiungere i 20.000 gradi Celsius, più della superficie del sole. Allora cosa succede quando quell’intensa scarica elettrica colpisce il suolo? Anche se raramente, può succedere che se un fulmine colpisce un’arenile di sabbia, il trasferimento di calore estremo può creare meravigliosi e fragili tubi cavi di materiale vetroso….

Leggi tutto Leggi tutto

Una scimmia è in grado di scrivere la Divina Commedia? 1 parte!

Una scimmia è in grado di scrivere la Divina Commedia? 1 parte!

Questa domanda provocatoria mi nasce dalla grande scoperta mediatica della inesistenza del “rischio zero “. Una trovata mediatica che viene fatta passare ultimamente come la scoperta matematica del secolo quando in realtà si sa sin dagli albori dell’umanità che, per un qualsiasi evento (o rischio) una volta che gli si assegna una probabilità, indipendentemente da valore di essa l’evento può sempre verificarsi o non verificarsi. Di solito si utilizzano le parole evento o rischio per indicare la stessa cosa dal…

Leggi tutto Leggi tutto