Obbiettivi da raggiungere:
Contribuire a far acquisire conoscenze di tipo tecnico-scientifico, che permettano di conoscere le basi della fisica assieme alla legislazione IT, UE ed internazionale in materia di Sicurezza e Protezione. Il tutto al fine di saper formulare e gestire ipotesi attendibili sui possibili sviluppi di attività negoziali e trattative per favorire la difesa dei diritti umani e supporto alla pace e all’impegno civile lì dove la scienza diventa veicolo di sviluppo comune, uno sviluppo fondato su di una sana coscienza civile progressista, e dall’altro lato per garantire la sicurezza alimentare, ambientale e sanitaria.
Contenuti del corso:
Introduzione alla fisica e concetti matematici di base. Il metodo scientifico.
Introduzione alla Cinematica ed il moto rettilineo uniforme. Il moto uniformemente accelerato. Il moto circolare uniforme, frequenza e periodo. Scomposizione della velocità in velocità angolare e velocità tangenziale.
I moti in più dimensioni: il moto parabolico. Balistica: la gittata in funzione dell’angolo della velocità iniziale, la gittata massima e l’altezza massima.
La dinamica: i principi della dinamica, composizione delle forze. Le leggi di conservazione, equilibrio stabile e instabile.
Il moto di un corpo materiale in un piano inclinato liscio.
Le forze di attrito e il moto di un corpo materiale in un piano inclinato scabro.
Lavoro, energia, potenza.
Introduzione all’elettrostatica. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Monopoli e dipoli elettrici. Il potenziale elettrico. Il lavoro di una carica elettrica.
Il campo magnetico. Il polo Nord e il polo Sud. Il dipolo magnetico. Moto di una particella carica in un campo magnetico.
Gli elettroni in movimento: la corrente elettrica continua ed alternata. I conduttori di corrente dal punto di vista fisico: le leggi di Ohm per i conduttori di prima specie.
I circuiti elettrici: calcolo della resistenza equivalente su un circuito con resistenze in serie e in parallelo.
Cenni sulla corrente alternata: caratteristiche del generatore e caratteristica della forma dell’onda.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Possibilità di sostenere prove intermedie (scritte) solo per chi partecipa alle lezioni in misura maggiore del 75% In altri casi: unico esame orale al termine del corso consistente nella risoluzione di problemi commentati alla lavagna.