Ripetizioni Private

Ripetizioni Private

INSEGNAMENTO PRIVATO

Da più di dieci anni mi dedico con passione all’insegnamento e alla divulgazione delle scienze.  In particolare organizzo lezioni di recupero, rafforzamento o esercitazione per gli studenti delle scuole e delle università o per chiunque voglia affrontare esami di stato e/o concorsi pubblici ed è richiesta una conoscenza delle in ambito scientifico-tecnologico

Il modo di organizzare le lezioni personalizzate dipende molto dal livello di scuola dello studente ma sopratutto dalle sue capacità. 

Le lezioni organizzate in modo strategico necessitano di una collaborazione tra me e lo studente e per questo offro più aiuto possibile entrando in sintonia con lo studente. Le lezioni possono essere svolte a casa dello studente o dove altro si preferisca, ad esempio in biblioteca o negli student HUB dell’Università di Sassari. 

In genere nelle città di Porto Torres, Sassari, Alghero, Stintino e zone limitrofe le lezioni vengono fatte in queste modalità, mentre per il resto di Italia o laddove necessario, posso operare anche online via piattaforma Skype. Per tutti gli studenti è dedicata un’area particolare del sito dove è presente il materiale di studio che viene fornito durante o dopo la lezione. 

Per ogni grado un piano di recupero personalizzato

MateriaTipologiaDurata consigliata
MatematicaRecupero Esercitazione 
ScienzeRecupero
VarieAiuto compiti
MateriaTipologiaDurata consigliata
Matematica GeometriaRecupero Esercitazione
ScienzeRecupero
TecnologiaRecupero
MateriaTipologiaDurata consigliata
Matematica GeometriaRecupero Esercitazione
FisicaRecupero Esercitazione
ChimicaRecupero Esercitazione
MateriaTipologiaDurata consigliata

Matematica:

  • Analisi
  • Geometria 
  • Probabilità
  • Statistica

Recupero Esercitazione

Preparazione esame

Fisica generale

Recupero Esercitazione

Preparazione esame

Chimica

  • Generale
  • Analitica
  • Fisica 
  • Inorganica
  • Organica

Recupero Esercitazione

Preparazione esame

MateriaTipologiaDurata consigliata
Matematica LogicaRipasso Simulazione
FisicaRipasso Simulazione
ChimicaRipasso Simulazione
MateriaTipologiaDurata consigliata
Aiuto scrittura

sperimentale 

compilativa

Simulazione discussione

sperimentale 

compilativa

Controllo generale 

sperimentale 

compilativa

Per la scuola primaria

MATEMATICA: Nelle scuole primarie la matematica ha l’importantissimo ruolo di costruire un ponte tra il “pensare” e il “fare” e offre agli studenti degli strumenti per interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani.

Per questo motivo è molto importante che gli alunni della scuola primaria imparino a familiarizzare con il linguaggio matematico andando a sviluppare il pensiero matematico che è il punto fondamentale per comprendere ed utilizzare la matematica per spiegare e prevedere la realtà.

Le lezioni di recupero per gli studenti della scuola primaria che propongo sono spinte dall’idea del voler sviluppare questo tipo di pensiero, che sarà la chiave del successo del bambino nella comprensione della matematica ma sopratutto puntare a fargli comprendere la potenza assoluta di questo strumento nel prevedere ed interpretare i fenomeni quotidiani. Verranno data molta importanza al ragionamento e alla impostazione di una tecnica di risoluzione dei problemi, facendogli osservare che non c’è mai un unico modo per giungere alla soluzione di un problema. 

SCIENZE: La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo, attraverso un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre suscettibili di revisione e di riformulazione. Nella scuola primaria i bambini dovranno in soli 5 anni ripercorrere le tappe fondamentali che in millenni hanno portato l’uomo ad avere le conoscenze scientifiche attuali.

Le lezioni di recupero di scienze per i bambini delle scuole primarie le imposto sempre con un filo conduttore, che è quello del loro coinvolgimento diretto, incoraggiandoli a dare le loro interpretazioni di ciò che osservano tutti i giorni. Ad imparare a porsi sempre le domande sui fenomeni naturali, a progettare esperimenti/esplorazioni seguendo le loro ipotesi di lavoro e a costruire i loro modelli interpretativi.

Lo studio degli argomenti verrà improntato su questa linea. Se gli studenti imparano questi principi e a vedere le scienze in quest’ottica sapranno sicuramente affrontare argomenti scientifici via via sempre più complessi, collegando le loro conoscenze con quelle nuove, sempre vedendole con occhio critico e mai come nozioni fisse, non “discutibili” e non soggette a “reinterpretazione”.

 

Per la scuola secondaria di 1° grado (ex. scuola media)

La matematica delle ex scuole medie deve essere un punto fondamentale di partenza per il ragionamento matematico. Per esempio sin dai primi argomenti della geometria gli studenti iniziano a comprendere la potenza della matematica. Più avanti nelle classi terze scopriranno che la matematica la si ritrova anche nelle scienze, di cui costituisce il naturale linguaggio di comunicazione, per questo è importante anche familiarizzare con il linguaggio tipico della matematica non più utile solamente per i concetti di conteggio/operazioni della scuola primaria.

Per questo motivo nella secondaria di primo grado lo studente necessita di continui richiami dei concetti appresi alla vita reale, facendogli scoprire l’utilità della matematica addirittura in ambiti sino ad allora inaspettati agli occhi del ragazzo.

Nelle lezioni di matematica, personalizzate da studente a studente mi pongo il compito fondamentale di cercare di far si che venga compresa la potenza e l’utilità del calcolo matematico, ma sopratutto il saper proporre una strategia per la risoluzione dei problemi (di geometria, di probabilità, della vita in generale).

L’utilizzo consapevole della calcolatrice deve far comprendere il vero significato della matematica. Infatti mentre la calcolatrice esegue semplicemente dei calcoli, è compito dell’essere umano l’utilizzo degli strumenti matematici per la risoluzione dei problemi.

Dall’altro lato resta importante la questione di evitare l’abuso degli strumenti di calcolo che possono portare invece ad un ottundimento nelle capacità di calcolo, con conseguenze sgradevoli che verrano portate sino all’età adulta. 

Molto spesso si riscontra un errore comune nella risoluzione dei problemi, il voler subito affrontare i calcoli senza impostare una strategia di risoluzione, portando a numeri che non hanno alcun significato. Per questo bisogna abituare i ragazzi ad essere coscienti del metodo di risoluzione di un problema che si sta affrontando, a farlo proprio e a saperlo difendere con argomentazioni corrette, per non cadere in interpretazioni false che possono portare a previsioni di fenomeni naturali completamente errate.

Devono essere messe in evidenza fin da subito quali sono le difficoltà che lo studente incontra, fargliele notare ed abituarlo a vedere le sue difficoltà come un punto di partenza per un miglioramento.

 

Per la scuola secondaria di 2° grado

Nella scuola secondaria si riscontrano delle particolarità in ogni studente. Infatti in alcuni ragazzi le difficoltà sono per lo più dovute a lacune da ricondursi ai precedenti gradi scolastici più che invece agli argomenti affrontati, mentre altri necessitano sopratutto di motivazione. Per questo motivo per la scuola superiore la tipologia delle lezioni si suddivide in 3 diverse tipologie: 

Lezione di recupero – durata consigliata di 90 minuti

E’ la classica “ripetizione”. Adatta sopratutto per colmare le lacune presenti nella conoscenza della materia che se non colmate diventeranno poi la causa principale dell’insuccesso nell’affrontare nuovi argomenti di studio. Infatti molto spesso nelle discipline scientifiche è necessaria una conoscenza adeguata negli degli argomenti propedeutici. Ad esempio un caso molto frequente è quello che riguarda lo studio delle tecniche di risoluzione degli integrali, tecniche che necessariamente richiedono la conoscenza delle tecniche di derivazione.

Quando è utile una lezione di recupero?

Se non si riesci a studiare i nuovi argomenti e sembra che qualcosa ti manchi per far tornare tutto chiaro. Se nell’affrontare nuovi argomenti scopri che in realtà gli errori sono più dovuti ad argomenti precedenti o a cose collegate piuttosto che a quello che stai affrontando come nuovo (ad esempio molti errori di calcolo possono essere il campanello di allarme per lacune nella risoluzione algebrica di espressioni e/o equazioni) Per il recupero dei debiti scolastici o il completamento degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) previsti all’università  

Lezione di rafforzamento – durata consigliata dai 60 ai 90 minuti

Molto indicata nel caso sia necessario rafforzare e/o approfondire le conoscenze già in parte possedute dallo studente ma che risultano ancora poco chiare oppure appaiono troppo teoriche e sconnesse  dalla loro reale utilità. Infatti per la natura delle scienze è necessario che le conoscenze siano in qualche modo interiorizzate e la cosa migliore avviene con la risoluzione degli esercizi. Le attività di esercitazione in questo contesto offrono allo studente un piano di convincimento personale che ciò che si è imparato lo si è imparato per uno scopo che è quello di spiegare i fenomeni della realtà, oppure nel caso dei corsi universitari per uno scopo legato alla natura del corso di studi. Ad esempio per gli studenti delle scuole a volte è necessario che gli esercizi siano in qualche modo stimolanti per una loro utilità, una buona lezione di rafforzamento renderà allo studente molto chiara quale sia la potenzialità di ciò che si è appreso a scuola che non apparirà più come una sola e sterile memorizzazione di informazioni.

Quando è utile una lezione di rafforzamento?

Se nonostante conosci bene la teoria non riesci a risolvere gli esercizi Se noti che ciò che stai studiando non ti appassiona o non riesci ad applicarlo ad altri contesti Nella preparazione di un esame principalmente scritto o di laboratorio  

Lezione frontale – durata consigliata sino a 120 minuti

La lezione frontale è la lezione classica. E’ improntata per affrontare nuovi argomenti o argomenti non ancora del tutto maturati dallo studente. In questo caso lo studio degli argomenti viene affrontato da tutti i punti di vista come se il tutto venga visto per la prima volta.

Quando è utile una lezione frontale?

Se non riesci a studiare un nuovo argomento da solo Se non hai avuto la possibilità di seguire una lezione ed hai bisogno di una spiegazione completa.

Per l’università

MATERIE DI ESAME:

Analisi Matematica, Geometria, Algebra lineare, Calcolo delle Probabilità, Statistica

Chimica Generale, Chimica Fisica, Chimica Computazionale, Chimica analitica

Fisica Generale