La legge di Stevin
Materiale occorrente
Una bottiglia di plastica
Una bacinella di acqua
Delle forbici
Scopo dell’esperimento
In questo esperimento andiamo a verificare come varia la pressione con la profondità del liquido. Osserveremo che essa rispetta la legge di Stevin.
Svolgimento
Fase 1: Facciamo dei fori nella bottiglia a diverse altezze (es. una vicino al tappo, una a meta e una vicina al fondo).
Fase 2: Riempiamo tutta la bottiglia con acqua (possiamo colorare l’acqua in modo da osservare meglio)
Che cosa osservi?
L’acqua esce dai tre fori con la stessa intensità ?
Analisi dei dati e conclusioni
La legge di Stevin afferma che la pressione idrostatica (cioè riferita ad una colonna di acqua che sovrasta l’osservatore) dipende da due fattori: la densità del liquido e la profondità. In particolare nel nostro caso, essendo il liquido soltanto acqua, la densità risulta costante e la pressione dipende soltanto dalla profondità. Essa aumenta man mano che ci spostiamo verso il fondo della bottiglia.
Il getto di acqua che esce dai fori, non è uguale per le diverse altezze, essendo la pressione differente. In particolare dovremmo osservare che il getto dal foro praticato vicino al fondo della bottiglia dovrebbe essere più forte di quello relativo al foro praticato vicino al collo della bottiglia, essendo l’acqua, in quest’ultimo caso, spinta ad uscire con una pressione più bassa.
