Misurare la densità
Materiale occorrente
Bilancia da cucina
Calcolatrice scientifica
Una pietra
Una biglia di vetro
Un piombo da pesca
Recipiente graduato
Scopo dell’esperimento
In quest’esperimento andremo a misurare la densità di alcuni corpi: una pietra, una biglia di vetro e un piombo da pesca. La densità di un corpo esprime il rapporto tra la sua massa e il suo volume, oltre che da questi due parametri dipende fortemente dal materiale di cui è fatto il corpo. In quest’esperimento andremo a calcolare la densità di ciascun oggetto e lo confronteremo con i dati tabulati nei libri di testo.
Dai nostri dati sarà possibile scoprire il materiale di cui è principalmente costituito il corpo.
Svolgimento
Fase 1: Con la bilancia da cucina pesiamo la pietra, la biglia di vetro e il piombo da pesca ed annottiamo la loro massa.
Fase 2: Riempiamo il recipiente graduato con 250 ml di acqua.
Fase 3: Misuriamo il volume dei tre corpi mediante il metodo dell’immersione, cioè annottando il volume nel recipiente prima e dopo l’immersione in acqua. Il volume del corpo è dato dalla seguente formula:
Volume del corpo (cm³)= 250 – (volume dopo l’immersione)
Fase 4: Calcoliamo la densità del corpo con la seguente formula:
Densità del corpo (g/cm³)= massa del corpo : volume del corpo
Fase 5: Costruiamo una tabella che riporta i seguenti valori:
Materiale | Massa (g) | Volume (ml) | Densità (g/cm³) |
---|---|---|---|
Pietra | |||
Biglia | |||
Piombo |